Novità editoriale "Haiku alfabetici" di Mariella Bettarini
- Alessandra Corbetta
- 15 apr 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Proponiamo alcune poesie tratte dalla nuova raccolta di Mariella Bettarini, Haiku alfabetici (Il ramo e la foglia Edizioni 2021), con postfazione di Annamaria Vanalesti e illustrazioni di Graziano Dei anche per annunciare la neonata attività di questa casa editrice, fondata e diretta da Roberto Maggiani e Giuliano Brenna.

D › Dono
Dono e per-dono:
donare e per-donare
sono parenti?
Donami un dono
invece di domande.
Non perdiamoci
Dono? Che dono?
La vita stessa è un dono
non lo ricordi?
Donare un dono
come senza saperlo
liberamente
Ma di che parlo?
Dono o per-dono quel che
conta è donare
G › Gioia
Che cos’è gioia?
Misterioso pensiero
gioia – sì gioia
Gioire come?
Condividere gioia
è maggior gioia
Eppure gioia
è solitaria speme
solinga gioia
Viva la gioia
gioia non solitaria
sì – condivisa
Dunque che cosa?
Gioia contraddittoria
sempre gioiosa
Q › Quando
Quando son nata
(or son sette decenni)
c’era la guerra
Quando crescevo
ancora vidi buio
fuori ed in casa
Quando potei
vidi – scrissi una pace
pace cercando
Quando ancor crebbi
(eran passati anni)
vennero amori
Quando avverrà
quando verrà l’addio
ancora pace

Mariella Bettarini è nata nel 1942 a Firenze, dove vive e lavora. Ha insegnato per molti anni nelle scuole elementari. Nel 1973 ha fondato e diretto il quadrimestrale di poesia “Salvo imprevisti”, che nel 1993 ha preso il titolo di “L’area di Broca”, semestrale di letteratura e conoscenza. Dal 1984 cura le Edizioni Gazebo. Dagli anni ’60 ha collaborato a circa 150 riviste. Ha pubblicato più di trenta libri di poesia, con notevole successo di critica, tra cui si ricordano: Tre lustri ed oltre, Poesie vegetali, Delle nuvole, Asimmetria, Zia Vera – infanzia, Per mano d’un Guillotin qualunque, Nursia (con Gabriella Maleti), La scelta, la sorte; otto libri di narrativa, tra i quali: Psycographia, Amorosa persona, La testa invasa, Il libro degli avverbi. Ha pubblicato inoltre due libri di saggi. È presente in volumi antologici con vari interventi critici. Negli anni Settanta ha tradotto scritti di Simone Weil.
A voi🥰
Grazie Alessandra, grazie Alma Poesia😀