top of page
Cerca


«Quello che dici sulla primavera è una cazzata»: recensione a "Quando tornerai sulla terra" di Silvia Atzori
L’Averno è un lago situato all’interno di un cratere vulcanico tramite cui, secondo le credenze degli antichi romani, era possibile...
Martina Toppi
2 giorni faTempo di lettura: 7 min
66 visualizzazioni
0 commenti


Le Antichità di Alma (appuntamento n°11)
Tentativo di costruire ponti linguistici la cui risoluzione, per l’autrice, sembra celarsi nello studio delle lingue antiche e del greco...
Martina Toppi
14 marTempo di lettura: 7 min
21 visualizzazioni
0 commenti


«I segni che lasciamo si prolungano nel tempo per entrare in altre menti»: recensione a "Natura" di Roberto Cescon
Cescon nei versi iniziali della sua raccolta esplora con minuzia i sensi tramite cui l’essere umano esperisce il mondo...
Martina Toppi
28 ott 2024Tempo di lettura: 6 min
35 visualizzazioni
0 commenti


«Biografie di lampi»: recensione e "Corpi solubili" di Mario De Santis
Il presente è l’unico attimo che ha senso raccontare perché, come scrive De Santis, «ogni altro tempo non esiste, se non l’attesa...
Martina Toppi
1 lug 2024Tempo di lettura: 7 min
33 visualizzazioni
0 commenti


«Una volta almeno dovremmo girarci per guardare indietro»: recensione a "Vivi al mondo" di Daniela Attanasio
Voltarsi però è impossibile: occorre camminare all’indietro, lasciando orme disconnesse, come il gioco bizzarro di un bambino...
Martina Toppi
17 mag 2024Tempo di lettura: 6 min
62 visualizzazioni
0 commenti


Le Antichità di Alma (appuntamento n°10)
È qui che la crisi delle democrazie contemporanee, evocata dal passaggio dalla Repubblica romana al Principato...
Martina Toppi
20 apr 2024Tempo di lettura: 9 min
48 visualizzazioni
0 commenti


Le Antichità di Alma (appuntamento n°9)
Ed è proprio questa la cura che la poesia opera su Orazio e di riflesso anche su chi legge Orazio...
Martina Toppi
26 dic 2023Tempo di lettura: 9 min
34 visualizzazioni
0 commenti


Recensione a “I corpi che non ci calzano mai a pennello" di Daniel D. Marin
Ma l’utopia dove risiede? Nei cuori e negli occhi che a più riprese, di componimento in componimento...
Martina Toppi
27 nov 2023Tempo di lettura: 6 min
69 visualizzazioni
0 commenti


Nota di lettura a "Queer negro blues" di Langston Hughes
Il punto da tenere in considerazione però, qui, è che spesso i libri che leggiamo da adolescenti sono quelli che maggiormente ci formano...
Martina Toppi
9 ott 2023Tempo di lettura: 4 min
39 visualizzazioni
0 commenti


«In nessun luogo, in tutti»: recensione a "Di casa in casa" di Yael Merlini
L’io poetico ha le sue collocazioni precise, in polaroid un po’ sbiadite che ci mostrano la poetessa ora seduta di fronte a una finestra...
Martina Toppi
22 set 2023Tempo di lettura: 7 min
113 visualizzazioni
0 commenti


«Gli altri tramutati altri»: recensione a "Estranea (Canzone)" di Maria Pia Quintavalla
Dieci canti per comporre un’intera canzone che porta questo aggettivo – estranea – e tutto ha inizio da un fluire...
Martina Toppi
28 giu 2023Tempo di lettura: 6 min
59 visualizzazioni
0 commenti


«Il nostro canarino è tenace»: recensione ad "Appese a un chiodo ma vive" di Alessia Bettin
In un accumularsi di oggetti che sono scarti e macerie, Bettin costruisce montagne sempre più alte...
Martina Toppi
17 mag 2023Tempo di lettura: 5 min
58 visualizzazioni
0 commenti

Le antichità di Alma (appuntamento n°8)
È un’Elena mitologica per eccellenza, che in un’unica voce riecheggia le tante versioni del mito...
Martina Toppi
19 apr 2023Tempo di lettura: 8 min
70 visualizzazioni
0 commenti


«Una rondine dipinta / che non ha dove tornare»: recensione a "Vista parco" di Manuel Lantignotti
Costruire quando si fa o si legge poesia è obiettivo implicito, ma nei versi di Manuel Lantignotti è anche meta intrisa del sacrificio...
Martina Toppi
23 mar 2023Tempo di lettura: 6 min
106 visualizzazioni
0 commenti


«Invii delle cartoline interstellari»: recensione a "Corea" di Vittorio Parpaglioni Barbieri
Ciò che è accaduto non è schematizzabile né ripetibile, non ci resta allora che il domani per rispondere alle domande dell’oggi?...
Martina Toppi
25 feb 2023Tempo di lettura: 7 min
169 visualizzazioni
0 commenti


«C’è un cane che abbaglia»: recensione a “Voce del verbo mare” di Simone Consorti
Sul palcoscenico di Consorti molte cose sono concesse e raccontate...
Martina Toppi
13 gen 2023Tempo di lettura: 6 min
44 visualizzazioni
0 commenti


Le antichità di Alma (appuntamento n°7)
Visione è la seconda parola chiave di quest’opera...
Martina Toppi
22 dic 2022Tempo di lettura: 7 min
109 visualizzazioni
0 commenti


«Mangiare l’erba solo per conoscerne il sapore»: recensione a "L'ira notturna di Penelope", A. Sica
La donna cui questi versi danno forma è una donna di città, che dalla sua finestra scorge colline e palazzi, che vive intrisa di azione...
Martina Toppi
14 nov 2022Tempo di lettura: 6 min
79 visualizzazioni
0 commenti


«Sognerò pulcini e comete»: recensione a “La gioia delle incompiute" di Rita Greco
Le cose si muovono senza spostarsi, i fiori attraversano la neve per sbocciare...
Martina Toppi
12 ott 2022Tempo di lettura: 5 min
90 visualizzazioni
0 commenti


Le antichità di Alma (appuntamento n°6)
Il viaggio acquisisce nello studio dell’antichità classica una funzione peculiare di ricongiungimento a ciò che si è stati...
Martina Toppi
22 lug 2022Tempo di lettura: 8 min
38 visualizzazioni
0 commenti

bottom of page